Gruppo Archeologico Mergozzo
Gruppo Archeologico di Mergozzo
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Roma, 8 - Antico palazzo Comunale - 28802 Mergozzo (VB) |
Telefono | 0323.840809 |
gam.mergozzo@libero.it |
|
Web |
https://www.ecomuseogranitomontorfano.it/gamchisiamo/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Sede | Presso Museo Archeologico - Antoco palazzo via Roma |
Presidente | Annarosa Braganti |
Informazioni | Il Gruppo Archeologico Mergozzo – Associazione per la ricerca e conservazione dei reperti archeologici e valori artistici, storici, bibliografici di Mergozzo – opera senza compenso alcuno, con impegno e costanza, in un discorso culturale che ha trasformato un’iniziativa volontaristica in un’attività responsabilizzata e riconosciuta, volta alla ricerca storica e archeologica, allo studio, valorizzazione e tutela di tutto quanto può costituire il patrimonio storico e artistico di Mergozzo in particolare e più in generale del Verbano Cusio Ossola. |
l G.A.M., costituitosi in Associazione nel 1983, ha operato e continua ad operare senza compenso alcuno, con impegno e costanza, in un discorso culturale che ha trasformato un’iniziativa volontaristica in un’attività responsabilizzata e riconosciuta, volta alla ricerca storica e archeologica, allo studio, valorizzazione e tutela di tutto quanto costituisce il patrimonio artistico e storico del paese in particolare e più in generale della regione ossolana e verbanese.Nel 2004 il Comune di Mergozzo mise a disposizione i locali del palazzo Tamini, che, dopo la ristrutturazione sono divenuti sede del Civico Museo Archeologico, il quale ospita le collezioni archeologiche già conservate presso l’Antiquarium, accresciute di nuovi materiali ritrovati o consegnati negli ultimi anni. La nuova sede museale più idonea, moderna e funzionale all’attività divulgativa e didattica, è quindi anche sede del G.A.M. che sempre affianca con la propria opera volontaristica la Direzione nella programmazione culturale del Museo, che spazia dall’animazione per le scuole, alla divulgazione al pubblico, all’attività di ricerca e di organizzazione di incontri scientifici.