vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Biblioteca civica per ragazzi

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Roma
Telefono 0323.80101 (Municipio)
Referente Ferrucci Nibbio- Assessore alla Cultura e responsabile Angelo Monte
Orari Mercoledi e venerdì dalle 16.00 alle 18.00
Sabato dalle 10.00 alle 12.00
Ogni terza domenica del mese dalle 11.00 alle 12.00

Gruppi di lettura "Nati per leggere" ogni terzo sabato del mese dalle 15.00 alle 17.00 alla ex chiesetta del parco CRI
Nella sala, il grande camino - che rievoca la narrazione delle fiabe e dei racconti delle nostre nonne - esercita su tutti noi un grande fascino.
La sala di lettura è piccola, è vero, ma - permettetemi un paragone - anche il cuore è grande solo come un pugno, ma ci consente di vivere.
E’ stata un’avventura trasformare in “biblioteca” un angusto ripostiglio. L’impresa è riuscita grazie al contributo e all’impegno di molte persone che hanno creduto in questo progetto e ci hanno aiutati a realizzarlo: il dott. Andrea Cassina e i suoi collaboratori, che hanno messo a nostra disposizione la loro competenza, suggerendo soluzioni e aiutandoci nell’allestimento; il nostro Sindaco, Paolo Tognetti che ci ha sostenuti e incoraggiati; l’amico Angelo Monte, responsabile di questa biblioteca, che ha investito tempo ed energie nella realizzazione e non si è lasciato scoraggiare dalle difficoltà e dagli imprevisti.
Molti Editori da noi contattati, molti Scrittori del nostro territorio, molti Cittadini ci hanno donato dei libri e ci hanno e gratificati con il loro apprezzamento per l’iniziativa.
Ci tengo a precisare che questa biblioteca (lo so che tecnicamente è un punto di prestito, o sala di lettura, ma lasciatemelo dire: questa biblioteca!), nasce non solo per onorare un impegno che c’eravamo assunti con la popolazione, ma anche - e soprattutto - nasce perché noi crediamo veramente nel valore della scoperta della parola scritta e nel piacere dell’ascolto che potenzia la voglia di giocare, permette di riconoscere, scandagliare e rappresentare l’emozione.
La denominazione: “Biblioteca civica per ragazzi” è provvisoria. Intendiamo coinvolgere i nostri ragazzi in un concorso di idee per l’attribuzione di un nome e per l’ideazione di un logo.
Questa biblioteca vive grazie all’impegno e all’entusiasmo di numerosi volontari ai quali dedico un ringraziamento veramente speciale.
Grazie infinite anche alle donne del gruppo “Nati per leggere”. Per gli incontri di lettura del Progetto ci si incontra al pomeriggio del terzo sabato del mese presso la Chiesetta del Parco Cri.
L’appuntamento del sabato, da loro condotto, ha superato i confini del nostro comune affascinando bambini e genitori. Le mamme narratrici -volontarie del Progetto - sanno creare un territorio comune di idee, di immagini, di emozioni, intensificando il legame affettivo tra lettore-narratore e ascoltatore-protagonista.
Ogni incontro è unico, moltissimi speciali, tutti si concludono con una gustosa merenda in compagnia.
Questo sforzo comune è un dono ai nostri bambini e ai nostri ragazzi, perché possano, nell’ascolto, nella lettura individuale o nei laboratori creativi che proponiamo, maturare ed elaborare l’emotività, comunicare con spontaneità le sensazioni e, senza il timore di essere messi alla prova, condividere con noi adulti le loro suggestioni e le esperienze affettive.
Considero questo momento un punto di partenza, non un punto d’arrivo, spero che il percorso sia agevole e felice, perciò auguro a tutti: Amministratori, bambini, genitori, simpatizzanti e sostenitori: BUON VIAGGIO!!!

La biblioteca per ragazzi nasce per volontà dell' Amministrazione Comunale - Assessorato alla Cultura ed in collaborazione con la Biblioteca civica Ceretti di Verbania ed è stata inaugurata Domenica 5 giugno 2011.
Si trova presso la sede di via Roma, ingresso all’interno del cortile del Museo Archeologico.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet