Itinerario 2 - Montorfano paese – cima Montorfano
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Parcheggio frazione Montorfano |
Punto di arrivo | Cima del Monte Orfano |
Lunghezza | 4,3 kM |
Tempo percorrenza | 2 ore e 15 minuti |
Grado di difficoltà | 2 |
Dislivello | 474m salita e 474m discesa |
Periodo consigliato | Ogni stagione |
Caratteristiche | Sentiero paesaggistico, facile e alla portata di tutti, percorribile in ogni stagione |
Dal parcheggio della frazione Montorfano salire lungo la strada di accesso alle cave di pietra abbandonate poste alle spalle della frazione. Salendo si raggiunge un caratteristico belvedere di recente realizzazione e, dopo una doverosa pausa, si raggiunge la cima del Monte Orfano (splendido balcone sulla Bassa Ossola e sul Lago Maggiore 794m).
Durante il ritorno, giunti alle cave di pietra sopra l’abitato di Montorfano, si consiglia la deviazione a sinistra per il Sasso del Magnano (474 m), località utilizzata quale palestra di arrampicata e dalla quale si gode un panorama mozzafiato sul sottostante Lago di Mergozzo.
Si ritorna quindi sui propri passi sino alla frazione di Montorfano, assolutamente da visitare con la suggestiva chiesa romanica di San Giovanni Battista, il borgo storico e il belvedere sul Golfo Borromeo.
Durante il ritorno, giunti alle cave di pietra sopra l’abitato di Montorfano, si consiglia la deviazione a sinistra per il Sasso del Magnano (474 m), località utilizzata quale palestra di arrampicata e dalla quale si gode un panorama mozzafiato sul sottostante Lago di Mergozzo.
Si ritorna quindi sui propri passi sino alla frazione di Montorfano, assolutamente da visitare con la suggestiva chiesa romanica di San Giovanni Battista, il borgo storico e il belvedere sul Golfo Borromeo.
Allegati
- Visualizza direttamente su Google heart[.kml 10,12 Kb - 14/07/2015]
- Sentiero 2 - Montorfano paese - montorfano cima[.pdf 201,36 Kb - 08/07/2015]