Carta d'identità per minori
Scheda del servizio
Il recente Decreto Legge 13 maggio 2011 n. 70 stabilisce che la Carta di Identità può essere richiesta dalle persone residenti nel Comune indipendetemente dalla loro età anagrafica.
Il suddetto decreto ha anche differenziato la durata del documento in base alla fascia di età:
Al fine de del rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio occorre l'assenso dei genitori o di chi ne fa le veci, oltre che la dichiarazione di assenza di motivi ostativi all'espatrio. Per il minore di anni 14 l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio, è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o chi ne fa le veci. E' opportuno munirsi di un documento comprovante la titolarità della potestà sul minore; ad esempio un certificato di nascita riportante l'indicazione di maternità e paternità.
Se il minore non è accompagnato da un genitore necessita di una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione e convalidata dalla Questura o dall'Autorità consolare con indicato il nome della persona, dell'ente, o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
Il suddetto decreto ha anche differenziato la durata del documento in base alla fascia di età:
- 3 anni: per i minori di età compresa fra gli 0 e i 3 anni
- 5 anni: per i minori di età compresa fra i 3 e i 18 anni
- 3 fotografie del minore
- la firma di entrambi i genitori
Al fine de del rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio occorre l'assenso dei genitori o di chi ne fa le veci, oltre che la dichiarazione di assenza di motivi ostativi all'espatrio. Per il minore di anni 14 l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio, è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o chi ne fa le veci. E' opportuno munirsi di un documento comprovante la titolarità della potestà sul minore; ad esempio un certificato di nascita riportante l'indicazione di maternità e paternità.
Se il minore non è accompagnato da un genitore necessita di una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione e convalidata dalla Questura o dall'Autorità consolare con indicato il nome della persona, dell'ente, o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||
Area | Area Amministrativa | ||||||||
Responsabile | Dott. Lorenzo Di Mauro | ||||||||
Personale | Buscaglia Monica, Maffioli Luisa | ||||||||
Indirizzo | Via Pallanza n.2 | ||||||||
Telefono |
0323.80101 |
||||||||
Fax |
0323.80738 |
||||||||
protocollo@comune.mergozzo.vb.it demografici@comune.mergozzo.vb.it |
|||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Circolare 15/2011[.pdf 139,75 Kb - 22/06/2011]
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 23/06/2011 17:58:40