Balneabilità delle acque del lago di Mergozzo
Pubblicazione dei bollettini relativi alle analisi delle acque effettuate dall'ARPA in prossimità delle spiagge del lago di Mergozzoi
18/04/2013 - Qualità delle acque del lago di Mergozzo
06/05/2013
Emesso il primo bollettino ARPA sulla qualità delle acque del lago di Mergozzo.
- 18/04/2013 - Qualità delle acque del lago di Mergozzo[.pdf 145,75 Kb - 06/05/2013]
I laghi costituiscono ambienti ad alto valore ecologico, paesaggistico, sociale ed economico. Sono elementi rilevanti del paesaggio e del ciclo idrogeologico, formano importanti riserve d’acqua e permettono l’esercizio di numerose attività, sia ricreative sia economiche (balneazione, pesca, turismo e sport). Sono un importante patrimonio idrico già utilizzato o da poter utilizzare come risorsa per l’approvvigionamento di acqua potabile non solo nei centri rivieraschi, ma anche in città e in grandi aggregazioni urbane ad essi limitrofe. Proprio a causa delle loro molteplici possibilità di utilizzo sono spesso sottoposti ad una pressione elevata e necessitano quindi particolare attenzione nella loro gestione.
Il controllo delle acque di balneazione dalla stagione balneare 2010 segue quanto indicato dal D. Lgs. n. 116 del 30/05/2008 (in attuazione della direttiva 2006/7/CE ed abrogazione della 76/160/CE).
In base a quanto stabilito dal Decreto attuativo 30/03/2010 le attività di controllo delle acque di balneazione prevedono la valutazione di due parametri batteriologici:
Escherichia coli ed Enterococchi intestinali.
I laghi Sirio, Avigliana Grande e Candia sono monitorati ogni anno dal Dipartimento Provinciale di Torino, il lago di Viverone dal Dipartimento Provinciale di Biella e i laghi Maggiore, Mergozzo, Orta e i Torrenti San Bernardino e Cannobino dal Dipartimento Provinciale del Verbano Cusio Ossola.
La frequenza dei prelievi è di almeno una volta al mese da aprile a settembre di ciascun anno, secondo un calendario prestabilito prima della stagione balneare. Gli esiti analitici ed il giudizio sulla balneabilità di ogni singola zona vengono pubblicati sul bollettino aggiornato settimanalmente .
Il controllo delle acque di balneazione dalla stagione balneare 2010 segue quanto indicato dal D. Lgs. n. 116 del 30/05/2008 (in attuazione della direttiva 2006/7/CE ed abrogazione della 76/160/CE).
In base a quanto stabilito dal Decreto attuativo 30/03/2010 le attività di controllo delle acque di balneazione prevedono la valutazione di due parametri batteriologici:
Escherichia coli ed Enterococchi intestinali.
I laghi Sirio, Avigliana Grande e Candia sono monitorati ogni anno dal Dipartimento Provinciale di Torino, il lago di Viverone dal Dipartimento Provinciale di Biella e i laghi Maggiore, Mergozzo, Orta e i Torrenti San Bernardino e Cannobino dal Dipartimento Provinciale del Verbano Cusio Ossola.
La frequenza dei prelievi è di almeno una volta al mese da aprile a settembre di ciascun anno, secondo un calendario prestabilito prima della stagione balneare. Gli esiti analitici ed il giudizio sulla balneabilità di ogni singola zona vengono pubblicati sul bollettino aggiornato settimanalmente .